Saremmo ipocriti nel dire che certi fenomeni di delinquenza accadono con un’amministrazione e non con un’altra. Certi episodi di delinquenza sono accaduti tempo fa, altri ne sono successi ora e nessuno di noi ha la bacchetta magica per assicurare che non succedano più in futuro. Ma tentare di trovare una soluzione al problema e avanzare proposte per farlo è nostro dovere. Per noi bisognerebbe compiere ogni sforzo nel cercare di rendere i luoghi cittadini a rischio come il Pincio vivi e frequentati dalla cittadinanza. A questo proposito già dal 2010 avevamo proposto diverse soluzioni per il Pincio, ad esempio: la cura dei punti relax con panchine e tavolini riqualificati, il verde valorizzato al meglio con la possibilità di collaborazione/sponsorizzazione con ditte locali, la realizzazione di un luogo espositivo per mostre e musica nella parte superiore del Pincio, la realizzazione di un info point dove trovare libri sulla città di Fano, una nuova e più capillare rete di illuminazione a led con cura dell’aspetto scenografico, rastrelliere per biciclette, nuovi servizi igienici. Aggiungiamoci pure un maggior controllo da parte delle forze dell’ordine e l’installazione di video-camere e sicuramente la zona sarà molto più frequentata dai cittadini e meno da balordi. Altrimenti, oggi come oggi, il degrado rischia di richiamare solo degrado.
Ma c’è un’altra osservazione da fare: come mai se a Fano c’è un ferito grave che si sta dissanguando viene portato a Pesaro su un’ambulanza, perdendo così minuti preziosi in mezzo al traffico della statale e del centro di Pesaro, per essere operato d’urgenza? La risposta è davanti ai nostri occhi, purtroppo: a Fano non c’è più una chirurgia di urgenza, neanche attiva 24 ore su 24, che si possa far carico di un caso come questo. Il Santa Croce da vero e proprio ospedale d’eccellenza diventerà progressivamente un poliambulatorio, questo è il destino che gli spetta per volere del Pd regionale anche se, secondo noi, i politici locali non sono esenti da responsabilità per via della loro accondiscendenza. Questa è una situazione gravissima, contro la quale ci stiamo battendo da anni e continueremo a farlo per la tutela di un diritto fondamentale come quello alla salute che per noi deve essere espletato in primis da strutture pubbliche valorizzate e potenziate su tutto il territorio provinciale.
Questo sito usa cookies per migliorare la qualità del servizio offerto. Navigando su questo sito accetti il loro utilizzo.AccettaRifiutaleggiSettings
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...